Come si possono gestire in modo costruttivo le conseguenze psicologiche della pandemia di Covid-19?

Autori

  • Rosmarie Barwinski
  • Oliver Christen

DOI:

https://doi.org/10.30820/1664-9583-2021-1-11

Parole chiave:

pandemia, disoccupazione, trauma cumulativo, dialettica

Abstract

La pandemia scatenata dal Covid-19 è percepita come molto minacciosa da gran parte della popolazione dei paesi colpiti, tra cui la Svizzera. L’esperienza che la pandemia ha raggiunto anche il proprio paese è stata vissuta come uno shock da molte persone. I governi hanno preso misure che hanno imposto restrizioni di vasta portata alla vita pubblica. Inoltre, c’era e c’è ancora incertezza economica. Con la «seconda ondata», sono stati nuovamente messi in vigore regolamenti che hanno messo in discussione l’esistenza di molte piccole e medie imprese e hanno lasciato molte persone a temere per il loro lavoro. Non si sa ancora quando i regolamenti introdotti per contenere la pandemia saranno allentati o revocati. Il danno causato dalle misure è ora molto evidente. L’incertezza economica e l’incertezza su quanto tempo le restrizioni rimarranno in vigore sono accompagnate da gravi conseguenze psicologiche. L’articolo mostra come un «atteggiamento dialettico» può aiutare ad aprire uno spazio di discussione e a superare collettivamente la polarizzazione.

Biografie autore

Rosmarie Barwinski

Rosmarie Barwinski, Prof. Dr. phil., Psychoanalytikerin, Psychotherapeutin SPV/FSP, apl-Professur an der Universität zu Köln, Leiterin des Schweizer Instituts für Psychotraumatologie (www.psychotraumatologie-sipt.ch).

Oliver Christen

Olivier Christen, Facharzt für Psychiatrie und Psychotherapie FMH, Fachpsychotherapeut Psychotraumatologie SIPT/DIPT, seit 2009 in eigener Praxis in Liestal (www.achtsamkeitspraxis.ch).

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-04-14

Come citare

Barwinski, R., & Christen, O. (2021). Come si possono gestire in modo costruttivo le conseguenze psicologiche della pandemia di Covid-19?. Psychotherapie-Wissenschaft, 11(1), 11–16. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2021-1-11