Tensione corporea come meccanismo di protezione – una prospettiva bioenergetica della regolazione delle emozioni
Parole chiave:
regolazione emozionale, tono muscolare, struttura del carattere, espressione motoria e vocale, teoria polivagale, contatto più sicuroAbstract
L’esperienza e il comportamento emozionale vengono tra l’altro rielaborati a livello espressivo-motorio, in particolare la paura e la rabbia agiscono sul tono muscolare in modo cumulativo e costrittivo. A seguito di traumi dello sviluppo ne derivano modelli di tensione muscolare cronica, che sono da considerare come una forma di protezione dell’ individuo contro la paura e il dolore (analisi bioenergetica). Relazioni sociali sicure (sguardo amichevole, voce calmante, contatto corporeo) agiscono sul nervo vago ventrale in modo rilassante e calmante (teoria polivagale). Allo stesso modo le espressioni motorie e vocali delle emozioni primarie agiscono in modo calmante sul tono muscolare.##submission.downloads##
Pubblicato
2017-12-15
Come citare
Heinrich-Clauer, V. (2017). Tensione corporea come meccanismo di protezione – una prospettiva bioenergetica della regolazione delle emozioni. Psychotherapie-Wissenschaft, 7(2), 29–35. Recuperato da https://psychotherapie-wissenschaft.info/article/view/1767
Fascicolo
Sezione
Titelthema: Psychosomatische Ansätze in der Psychotherapie
Licenza
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).