Appello per una coesistenza complementare e fruttuosa della natura scientifica della psicoterapia e della psicologia
Una prospettiva svizzera
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-81Parole chiave:
scienza della psicoterapia, questioni esistenziali, scienza, politica professionaleAbstract
Nel passaggio dagli anni ’80 agli anni ’90, la psicologia ha negato la legittimità scientifica dei metodi di psicoterapia psicodinamica e umanistica. In quel periodo, la psicologia ha iniziato a orientarsi sempre più verso le scienze naturali. Questo cambiamento si rifletteva anche nella politica professionale quando si trattava di finanziare con l’assicurazione sanitaria la psicoterapia di terapeuti che non avevano studiato medicina. Le scuole storicamente consolidate, che avevano fondato la psicoterapia e avevano formato la maggior parte dei terapeuti fino a quel momento, si sentirono obbligate a giustificare la psicoterapia con un approccio scientifico indipendente. Oltre ai fatti scientifici dell’essere umano, come la psicologia dello sviluppo, si tiene conto anche di questioni esistenziali come i costrutti di significato, le questioni di vita aperte e non disponibili, l’inseparabilità di soggetto e oggetto nella situazione terapeutica, l’importanza dei fattori personali del terapeuta, la sua maturità, la sua soggettività, ecc. La psicologia accademica può essere considerata in linea con la psicoterapia psicodinamica e umanistica, che ha un polo scientifico naturale e uno umanistico. Il punto di vista svizzero deriva dalla cultura del compromesso che si è manifestata nella Carta svizzera per la psicoterapia, la cui tesi centrale è che la psicoterapia comporta una pratica bio-psico-sociale e orientata al significato dell’essere umano. Si tratterebbe di una comprensione inclusiva che potrebbe essere accolta anche dalla psicologia.
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-04-03
Come citare
Schlegel, M. (2025). Appello per una coesistenza complementare e fruttuosa della natura scientifica della psicoterapia e della psicologia: Una prospettiva svizzera. Psychotherapie-Wissenschaft, 15(1), 81–85. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-81
Fascicolo
Sezione
Debatte
Licenza
Copyright (c) 2025 Mario Schlegel

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).