Ricerca sulla psicoterapia ad alta risoluzione attraverso l’analisi dei processi supportata dall’IA
Un cambiamento di paradigma nella ricerca in psicoterapia
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-29Parole chiave:
intelligenza artificiale, epistemologia, riconoscimento delle emozioni, elaborazione dei dati affettivi, monitoraggio clinico, psicoterapia, psichiatria, nuovi metodiAbstract
La ricerca in psicoterapia sta vivendo un fondamentale cambiamento di paradigma grazie all’uso dell’intelligenza artificiale (IA). Mentre il lavoro di Paul Ekman sul riconoscimento delle emozioni si basava sull’osservazione e sulla codifica manuale delle espressioni facciali, l’IA consente oggi l’analisi automatizzata e multimodale del parlato, delle espressioni facciali, dei gesti e delle dinamiche emotive. Per la prima volta, queste tecnologie consentono la registrazione, la documentazione e l’analisi quasi completa di intere sessioni terapeutiche in tempo reale. L’articolo esamina la transizione dall’approccio metodologico di Ekman alla «elicitazione totale» supportata dall’IA e analizza le implicazioni scientifiche e cliniche. Viene prestata particolare attenzione alle opportunità derivanti dall’analisi in tempo reale ad alta risoluzione dei processi terapeutici, nonché ai rischi relativi alla protezione dei dati e agli standard etici. Infine, viene discusso come l’anonimizzazione e le rigorose misure di sicurezza possano garantire una gestione responsabile dei dati terapeutici sensibili, al fine di sfruttare appieno il potenziale di queste tecnologie.
##submission.downloads##
Come citare
Steppan, M., & Birkhölzer, M. (2025). Ricerca sulla psicoterapia ad alta risoluzione attraverso l’analisi dei processi supportata dall’IA: Un cambiamento di paradigma nella ricerca in psicoterapia. Psychotherapie-Wissenschaft, 15(1), 29–38. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-29
Fascicolo
Sezione
Quaderno tematico
Licenza

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).