La comunicazione non verbale e il fattore terapeuta nella psicoterapia
Scoperte e applicazioni attuali
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-19Parole chiave:
comunicazione non verbale, psicoterapia, fattore terapeuta, teleterapia, incarnazioneAbstract
La comunicazione non verbale è una dimensione centrale ma spesso trascurata della psicoterapia, che contribuisce in modo significativo all’instaurazione dell’alleanza terapeutica, alla regolazione delle emozioni e all’esito terapeutico. Questo articolo esplora il ruolo dei comportamenti non verbali – tra cui le espressioni facciali, i gesti e la sincronia posturale – nella diade terapeutica, con particolare attenzione al terapeuta, i cui comportamenti non verbali sono stati spesso trascurati nella ricerca psicoterapeutica. Alla luce dello Zeitgeist moderno, l’articolo esplora le sfide e le opportunità presentate da uno sviluppo relativamente nuovo e in rapida crescita della psicoterapia: la teleterapia, in cui le dinamiche non verbali sono limitate ma anche arricchite dalle innovazioni tecnologiche. Attraverso una sintesi di studi empirici e risultati clinici, l’articolo sottolinea la necessità di coltivare le abilità di comunicazione non verbale, in particolare tra gli psicoterapeuti, per migliorare la relazione terapeutica sia nei contesti tradizionali che in quelli virtuali. I risultati sostengono la necessità di porre maggiore enfasi sulle abilità non verbali nella formazione dei terapeuti per rispondere alle esigenze di contesti terapeutici in rapida evoluzione.
##submission.downloads##
Come citare
Richter, L.-S. (2025). La comunicazione non verbale e il fattore terapeuta nella psicoterapia: Scoperte e applicazioni attuali. Psychotherapie-Wissenschaft, 15(1), 19–25. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-19
Fascicolo
Sezione
Quaderno tematico
Licenza

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).