Comunicazione non verbale, inconscia e affetti nel trattamento psicoterapeutico dei pazienti
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-9Parole chiave:
comunicazione inconscia/non verbale, affetti, transfert/controtransfert, disturbi della prima infanzia, studio di caso di rappresentazione della relazione inconsciaAbstract
In questo articolo o studio di caso si pone la questione del ruolo e del significato della comunicazione non verbale e inconscia nel contesto del trattamento psicoterapeutico. Da un lato, verrà esaminata più da vicino la comunicazione tra terapeuta e paziente, dall’altro i numerosi processi di scambio intrapsichico nella psiche del terapeuta, che sono e devono essere a monte di un intervento terapeutico significativo. Vengono inoltre citati i corrispondenti riferimenti bibliografici a concetti teorici e ricerche empiriche adeguate. Verrà sottolineata l’importanza di una maggiore consapevolezza dei processi di scambio intere intrapsichici inconsci, nonché il ruolo del sistema degli affetti e dei suoi deficit potenzialmente psicopatologici nel lavoro con i malati di mente. Se è possibile rendere accessibili alla percezione cosciente le esperienze affettive inconsce, arricchirle di significato e assegnarle all’area del soggetto o dell’oggetto, ciò può portare a una modifica delle esperienze relazionali inconsciamente rappresentate attraverso un lavoro ripetitivo e quindi a un miglioramento duraturo della sofferenza.
##submission.downloads##
Come citare
Wachter, C., & Löffler-Stastka, H. (2025). Comunicazione non verbale, inconscia e affetti nel trattamento psicoterapeutico dei pazienti. Psychotherapie-Wissenschaft, 15(1), 9–15. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-9
Fascicolo
Sezione
Quaderno tematico
Licenza

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).