Considerazioni scientifico-teoriche e scientifico-etiche sul rapporto tra psicoterapia, psicologia e scienza della psicoterapia
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-75Parole chiave:
filosofia della scienza, etica della scienza, psicoterapia (scienza), psicologia, soggettoAbstract
Questo articolo presenta considerazioni teoriche ed etiche sul rapporto tra psicoterapia (PT), psicologia e scienza della psicoterapia (PTW). Il punto di partenza è la mancanza di chiarezza sul fatto che la PT debba essere intesa come una scienza indipendente o come una specializzazione della psicologia. Si sostiene che la PT non è una scienza in senso stretto, ma deve essere integrata a livello metateorico riflessivo dalla propria PTW. Questa viene presentata come una prospettiva esterna e normativa che consente un esame sistematico della PT, delle teorie interne delle scuole di PT e dei fondamenti storici, culturali ed epistemologici. Viene affrontata la tensione tra l’orientamento al soggetto della PT e gli approcci riduttivi della scienza moderna. L’articolo sostiene un’architettura scientifica integrativa in cui la PTW agisce come disciplina indipendente e inserisce la psicologia e altri campi di ricerca rilevanti in un quadro metascientifico completo.
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-04-03
Come citare
Burda, G. (2025). Considerazioni scientifico-teoriche e scientifico-etiche sul rapporto tra psicoterapia, psicologia e scienza della psicoterapia. Psychotherapie-Wissenschaft, 15(1), 75–79. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-75
Fascicolo
Sezione
Debatte
Licenza
Copyright (c) 2025 Gerhard Burda

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).