Lo sviluppo individuale dei ricercatori come fattore di eccellenza scientifica

Autori

  • Christa Futscher

DOI:

https://doi.org/10.30820/1664-9583-2024-2-73

Parole chiave:

sviluppo, scienza psicoterapica, fattore soggettivo, scetticismo radicale, legame e distacco, processo di ricerca

Abstract

Il presente articolo esamina l’importanza dello sviluppo individuale dei ricercatori nella scienza psicoterapica. Diversamente dagli approcci di tipo tradizionale, che mirano a raggiungere l’oggettività escludendo la soggettività dei ricercatori, nel presente studio si sottolinea la tendenza alla ricerca qualitativa, che include aspetti soggettivi. In varie discipline, l’attenzione si concentra sempre più sul soggetto e sulla soggettività dei ricercatori, anche se perlopiù da una prospettiva sociale. L’articolo introduce la «metafora del microscopio» per sottolineare i limiti e l’apertura dei progetti di ricerca. A tale riguardo, le combinazioni teoriche di livelli e «gradi di ingrandimento» svolgono un ruolo fondamentale. La ricerca in corso rimane aperta a nuove scoperte grazie all’interazione tra ricercatori e oggetto di analisi, mentre la ricerca portata a termine si accompagna a limitazioni. Questa metafora è legata a uno scetticismo radicale che mira a semplificare le relazioni complesse e allo stesso tempo mantenere un’apertura verso il non conosciuto. L’indagine comprende gli aspetti strutturali e di mediazione del potere dell’immaginazione nonché le dinamiche di legame e distacco che caratterizzano l’attività scientifica. Nell’articolo diviene chiaro che un approfondimento tematico fornisce dati diversi rispetto a quelli risutanti dall’esperienza di vita. In generale si sottolinea la necessità dello sviluppo personale attraverso l’attività scientifica e l’importanza centrale di una differenziazione dell’incontro interpersonale. La scienza psicoterapica come disciplina a sé stante presenta fattori discutibili che si prestano a una differenziazione nel panorama scientifico.

Biografia autore

Christa Futscher

Dr. scient. pth. Mag. pharm. Christa Futscher, MA, ist eidgenössisch anerkannte Psychotherapeutin in der Schweiz, Lehranalytikerin und Supervisorin am C. G. Jung-Institut in Zürich und in der Österreichischen Gesellschaft für Analytische Psychologie, Apothekerin in Österreich und Psychotherapiewissenschaftlerin.
31279

##submission.downloads##

Come citare

Futscher, C. (2024). Lo sviluppo individuale dei ricercatori come fattore di eccellenza scientifica. Psychotherapie-Wissenschaft, 14(2), 73–80. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2024-2-73

Fascicolo

Sezione

Lavoro originale