Il martello di Thor e l’indisponibile

Una risposta al tentativo di Kurt Greiner di creare un paradigma funzionale generale nella scienza psicoterapica

Autori

  • Gerhard Burda

DOI:

https://doi.org/10.30820/1664-9583-2024-2-111

Parole chiave:

Psychotherapie, Psychotherapiewissenschaft, Hermeneutik, Funktionalität, Unverfügbarkeit

Abstract

Kurt Greiner ha invitato a rispondere al suo articolo «La psicoterapia come medicina testuale» pubblicato nell’ultimo numero di Psychotherapie-Wissenschaft, in cui si adopera per distinguere la scienza psicoterapica dal paradigma delle scienze naturali su base ermeneutica e presentare la psicoterapia come un evento testuale-scientifico transmodale. In primo luogo, la mia risposta afferma che termini come formazione della competenza relativa al testo sulla sofferenza, medicina testuale o funzionalità possono essere intesi come segnali nella direzione errata. In secondo luogo si nota come il riferimento alla tradizione ermeneutica manchi di importanti ulteriori sviluppi. Si tratta dell’alterità, della differenza o dell’indisponibile, cioè di una dimensione della psicoterapia che non dovrebbe essere trascurata, e di conseguenza anche della scienza psicoterapica.

Biografia autore

Gerhard Burda

Gerhard Burda ist Philosoph, Psychotherapiewissenschaftler an der SFU Wien und Lehranalytiker nach C. G. Jung in eigener Praxis.
31286

##submission.downloads##

Come citare

Burda, G. (2024). Il martello di Thor e l’indisponibile: Una risposta al tentativo di Kurt Greiner di creare un paradigma funzionale generale nella scienza psicoterapica. Psychotherapie-Wissenschaft, 14(2), 111–114. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2024-2-111

Fascicolo

Sezione

Diskussionsbeiträge