Psicoterapia come medicina testuale
Un tentativo di paradigma funzionale generale
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2024-1-9Parole chiave:
scienza naturale, scienza umana, scienza testuale, medicina testuale, paradigma funzionale, psicoterapia, ermeneutica, esperienza soggettiva, testo sulla sofferenza, competenza relativa al testo sulla sofferenza, autogestione del testo sulla sofferenzaAbstract
Nell’ambito del presente esperimento di teoria della scienza psicoterapica, la pratica psicoterapeutica viene interpretata, in tutte le sue modalità, come arte medica testuale. Questo tentativo di paradigma funzionale generale, pensato come proposta di discussione, si basa sulla premessa che l’oggetto psicoterapeutico è «esperienza soggettiva», che si articola in un «testo» verbale e non verbale, che a sua volta vuole essere compreso. Prima, però, è necessario delineare il contesto del discorso filosofico, che da oltre 100 anni ruota intorno alla controversa questione di quale tipo di scienza rappresenti la psicoterapia: scienza naturale o scienza umana? L’interpretazione scientifico-testuale della psicoterapia può essere compresa in modo definitivo solo in questo contesto, essendo inserita in questa discussione.##submission.downloads##
Come citare
Greiner, K. (2024). Psicoterapia come medicina testuale: Un tentativo di paradigma funzionale generale. Psychotherapie-Wissenschaft, 14(1), 9–17. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2024-1-9
Fascicolo
Sezione
Quaderno tematico
Licenza
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).