Spiritualità, migrazione e psichiatria
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2019-1-77Keywords:
Psichiatria culturale, Spiritualità, Religione, Credenze, Coping, Pregiudizi, PsicoterapiaAbstract
Sebbene la pratica psichiatrica e psicologica sia esercitata da secoli, le problematiche religiose e spirituali hanno continuato ad avere un impatto sulla prospettiva dei pazienti, in relazione alla loro salute e alla gestione dei disturbi psichici da cui sono afflitti. Le credenze religiose e spirituali sono prevalenti, più di quanto si possa pensare, fra tutti coloro che hanno un disturbo affettivo, ansioso o psicotico. Gli psicoterapeuti e gli psichiatri sono raramente consapevoli e consci dell’importanza che la religione può avere nel costrutto psichico del soggetto. Inoltre hanno difficoltà a comprendere i valori della spiritualità e della religione nella strutturazione dell’apparato psichico delle persone e di quanto questi valori possano sostenere o interferire nelle relazioni con la famiglia, la società, il lavoro, o con la costruzione della propria identità personologica. In questo articolo si presenteranno alcuni casi clinici per discutere la relazione fra religione, spiritualità e disturbi psichiatrici, particolarmente si metteranno in evidenza gli effetti pato-facilitatori, pato-induttori o pato-protettivi delle diverse pratiche religiose. Particolarmente sottolineremo la relazione fra le tre religioni monoteistiche (Cristiana, Islamica e Ebraica) e le altre tre fedi religiose quali il Buddismo, l’Induismo e la chiesa Evangelica. Verranno presentati sei casi clinici di cui uno su depressione ed ansia ed effetti protettivi di alcune pratiche dell’Induismo. Altri due casi verteranno sulla sintomatologia depressiva e gli effetti protettivi della religione cattolica. Un altro caso sarà sul cambiamento di credenza religiosa in un giovane studente svizzero di filosofia. Era cattolico e cambiò la sua religione diventando musulmano. Questa conversione creò inizialmente uno stato di importante riduzione dei disturbi psichiatrici (era un soggetto con una gravissima nevrosi), ma successivamente virò in uno stato aggressivo e violento. La sua mente non riusciva a rimanere calma e tranquilla, sviluppando un forte rischio di radicalizzazione. Un altro caso considererà gli effetti analgesici delle pratiche meditative del Buddismo. Un giovane uomo svizzero che aveva da molti anni differenti forme di dolore, dopo aver incontrato la religione buddista sviluppò la capacità di gestire il suo dolore riducendo in modo significativo l’uso degli analgesici e degli antidepressivi. L’ultimo caso esaminerà l’effetto rilassante pato-protettivo della chiesa evangelica in una donna con disturbo da attacco di panico e un bolus isterico. Si analizzeranno anche i pregiudizi che possono bloccare lo psicoterapeuta nella sua pratica clinica e i pattern da affrontare per evolversi dai propri blocchi interiori.Downloads
Published
2019-04-01
How to Cite
Mattia, M. (2019). Spiritualità, migrazione e psichiatria. Psychotherapie-Wissenschaft, 9(1), 77–82. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2019-1-77
Issue
Section
Titelthema: Kultur, Religion und Psychotherapie
License
This journal provides open access to its content in accordance with the basic premise that the free public availability of research benefits the exchange of knowledge throughout the world.
Authors wishing to publish in this journal agree to the following:
- The author/s retain/s the copyrights and consent/s to initial publication of the work in the journal under a Creative Commons Attribution licence, which allows third parties to use the work by citing the name/s of the author/s and this journal as initial publisher (in accordance with the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 DE-Licence).
- The author/s can enter into additional contracts for the non-exclusive distribution (e.g. publish in a collection or book) of the version published in the journal, if the journal is cited as initial publisher.