L’architettura genetica dei disturbi del comportamento
Esplorare il ruolo dell’epigenetica in psichiatria
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-57Parole chiave:
disturbi comportamentali, epigenetica, architettura genetica, psichiatria, medicina personalizzataAbstract
I disturbi comportamentali come la depressione, la schizofrenia, l’ADHD e i disturbi dello spettro autistico rappresentano una sfida significativa per la psichiatria a causa della loro natura complessa e multifattoriale. Mentre i modelli tradizionali si sono concentrati sulle predisposizioni genetiche, le ricerche emergenti evidenziano il ruolo critico dell’epigenetica nel modulare l’espressione genica in risposta ai fattori ambientali. Questa rassegna della letteratura esplora l’architettura genetica dei disturbi comportamentali, sottolineando l’influenza dei meccanismi epigenetici come la metilazione del DNA, la modificazione degli istoni e gli RNA non codificanti. Si analizza il modo in cui questi processi contribuiscono all’insorgenza, alla progressione e alla trasmissione transgenerazionale delle patologie psichiatriche. Inoltre, discutiamo le implicazioni di questi risultati per le strategie di trattamento personalizzate e le future direzioni di ricerca, sottolineando il potenziale delle terapie epigenetiche nel rimodellare la pratica psichiatrica. Questa rassegna mira a colmare il divario tra genetica e ambiente, offrendo una comprensione completa di come l’epigenetica possa informare il futuro delle cure psichiatriche.
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-04-03
Come citare
Eskandar, K. (2025). L’architettura genetica dei disturbi del comportamento: Esplorare il ruolo dell’epigenetica in psichiatria. Psychotherapie-Wissenschaft, 15(1), 57–63. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-57
Fascicolo
Sezione
Lavoro originale
Licenza
Copyright (c) 2025 Kirolos Eskandar

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).