Autismo nei neonati
Sfide e opportunità
DOI:
https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-41Parole chiave:
disturbo dello spettro autistico, orientamento sociale, eye-tracking, intervento precoce, traiettorie di sviluppoAbstract
uno dei principali approcci teorici ipotizza che l’autismo sia caratterizzato da un ridotto orientamento verso l’ambiente sociale. Questo ridotto interesse per il mondo sociale è già evidente nei bambini piccoli con un disturbo dello spettro autistico (ASD) nei primi mesi di vita. Il bambino con autismo non segue quindi il percorso di sviluppo tipico e non apprende con il pieno coinvolgimento del contesto sociale. Al contrario, mostra una traiettoria di sviluppo diversa. Questo sviluppo è inoltre individuale per ogni bambino, poiché l’autismo è caratterizzato da un aspetto estremamente eterogeneo. In termini di intervento, negli ultimi due decenni si è verificato un cambiamento di paradigma. Oggi gli interventi più scientificamente validati non mirano a creare un ambiente di apprendimento artificiale, ma piuttosto a sfruttare la motivazione del bambino e a sviluppare gradualmente il suo interesse sociale, poiché questo è un fattore chiave per il progresso. Iniziati precocemente e attuati nel modo più intensivo possibile, questi interventi rappresentano un’opportunità che non dovrebbe rimanere inutilizzata, soprattutto per i bambini che non sarebbero in grado di sviluppare appieno il loro potenziale senza questo supporto.
##submission.downloads##
Come citare
Kojovic, N., & Schaer, M. (2025). Autismo nei neonati: Sfide e opportunità. Psychotherapie-Wissenschaft, 15(1), 41–47. https://doi.org/10.30820/1664-9583-2025-1-41
Fascicolo
Sezione
Lavoro originale
Licenza

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.
Questa rivista offre l’accesso gratuito (Open Access) ai suoi contenuti, nel rispetto del principio di base secondo cui l’accessibilità gratuita alla ricerca per il pubblico favorisce lo scambio globale di informazioni.
Gli autori/le autrici che desiderano pubblicare in questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- L’autore/autrice mantiene il diritto d’autore e consente alla rivista la prima pubblicazione sotto la licenza Creative Commons che consente a terzi di utilizzare il lavoro con l’indicazione della paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (nel rispetto di licenza DE Creative Commons –Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0).
- Gli autori/le autrici possono stipulare altri contratti per la diffusione non esclusiva della versione del loro lavoro pubblicato nella rivista citando la prima pubblicazione in questa rivista (ad es. pubblicano in raccolte o in un libro).